L'origine di questa serie risale al 2003: inizialmente la Fox, dati i lunghi tempi di lavorazione richiesti, accantona il progetto, poi decide di ricavarne una miniserie in 10 parti. Si facevano addirittura i nomi di Steven Spielberg e Bruce Willis, ma non venne mai realizzata. Solo nel 2004, grazie anche al successo di Lost e 24, la Fox dà il via alla produzione.
L'attore Stacy Keach (Henry Pope) fu lui stesso incarcerato per una serie di mesi in prigione per possesso di cocaina negli Anni '80. Il Guardiano della prigione è stato ispirazione per Pope.[1]
Molte scene sono state girate nella cella del serial killer John Wayne Gacy.
La sedia elettrica non è il primario strumento di giustizia nello stato dell'Illinois dove la serie è stata girata. Originariamente, il metodo scritto per l'esecuzione di Lincoln era con un'iniezione letale.
L'Illinois attualmente ha una moratoria sulla pena di morte.
Il carcere di Fox River non esiste. Le riprese avvengono nell'ex-prigione di Stato Joliet Prison, chiusa da diversi anni - la stessa prigione appare nella scena iniziale del film The Blues Brothers, e viene utilizzata anche nel film The Castle.
Le riprese esterne avvengono a Chicago (dove è ambientata la serie), ma anche a Toronto e Woodstock.
Prison Break ha un punteggio pari a 9.3/10 sul sito web Tv.com, e un punteggio di 9.2/10[4] sul sito IMDb.com, occupando rispettivamente la quarta e la seconda posizione nella classifica delle serie tv più votate dagli utenti.
Tra gli articoli affissi alla parete della casa di Michael molti riguardano i personaggi che incontrerà in prigione, come John Abruzzi, D.B. Cooper, la dottoressa Tancredi; si nota inoltre cerchiata la parola 'pugnac'. Il pugnac è realmente un inibitore dell'insulina ma non è un prodotto da banco.
Della serie originariamente erano previsti 13 episodi. La Fox ha deciso di produrne altri 8 (arrivando così a 22) a causa del grande successo di critica e pubblico riscosso. Confermata anche una seconda stagione le cui riprese sono iniziate il 15 giugno scorso e che andrà andrà in onda negli USA a partire dal 28 agosto.
La storia di 'D.B. Cooper' si ispira ad un episodio realmente accaduto nel 1971, quando un tipo dirottò un aereo, estorse 200mila dollari, paracadutandosi poi con circa 10 chili di biglietti da 20 dollari addosso, e non fu mai trovato.
.

sei qui da:




Lincoln:"Di qualunque cosa si tratta parla,fammi capire cosè.."
Michael:"La Shapara Associated nel 1999 aveva fatto un contratto di 4 milioni di dollari per ristrutturare l'intero edificio. Ma i soci maggioritari per problemi interni hanno preferito darlo in subappalto all'impresa dove lavoravo io. In pratica abbiamo fatto tutto noi,dai progetti ai disegni alla messa in opera."
Lincoln:"Hai visto le planimetrie?
Michael:"Molto meglio..le ho tutte su di me!"
Il tatuaggio di Michael con la planimetria di Fox River (front)
.jpg)
I Personaggi:
Michael Scofield

(Wentworth Miller)
NUMERO IDENTIFICATIVO: 94941
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 40
CRIMINE: Rapina a mano armata
SENTENZA: 5 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 5 anni
IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 2 anni e 6 mesi
NOTE: L'educazione di Michael Scofield pone la domanda sul perché un uomo di tal genere abbia potuto commettare un tale crimine. Frequenta brillantemente la Morgan Park High School, laurendosi poi Magna Cum Laude con un Dottorato in Ingegneria Civile alla Loyola University di Chicago. Al momento dell'arresto, Scofield è impiegato come ingegnere edile presso la prestigiosa ditta Middleton, Maxwell & Schaum nella sede di Chicago. Il detenuto Scofield, senza precedenti penali, è stato condannato per rapina a mano armata dopo aver tentato di rubare oltre mezzo milione di dollari presso un'agenzia di Chicago della United Savings Bank. Al processo, Scofield non ha contestato la pena e ha chiesto di scontare la condanna in un carcere di livello uno, il più vicino alla sua abitazione.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto soffre di diabete di tipo 1 e riceve visite da parte del suo avvocato, Veronica Donovan. Il detenuto è classificato nel grado C ed è ammesso a lavorare alle Prison Industries
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 40
CRIMINE: Rapina a mano armata
SENTENZA: 5 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 5 anni
IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 2 anni e 6 mesi
NOTE: L'educazione di Michael Scofield pone la domanda sul perché un uomo di tal genere abbia potuto commettare un tale crimine. Frequenta brillantemente la Morgan Park High School, laurendosi poi Magna Cum Laude con un Dottorato in Ingegneria Civile alla Loyola University di Chicago. Al momento dell'arresto, Scofield è impiegato come ingegnere edile presso la prestigiosa ditta Middleton, Maxwell & Schaum nella sede di Chicago. Il detenuto Scofield, senza precedenti penali, è stato condannato per rapina a mano armata dopo aver tentato di rubare oltre mezzo milione di dollari presso un'agenzia di Chicago della United Savings Bank. Al processo, Scofield non ha contestato la pena e ha chiesto di scontare la condanna in un carcere di livello uno, il più vicino alla sua abitazione.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto soffre di diabete di tipo 1 e riceve visite da parte del suo avvocato, Veronica Donovan. Il detenuto è classificato nel grado C ed è ammesso a lavorare alle Prison Industries
Lincoln Burrow

(Dominic Purcell)
NUMERO IDENTIFICATIVO: 19138
UBICAZIONE: Braccio della morte, cella 18
CRIMINE: Omicidio di primo grado, aggravato dall'uso di arma da fuoco
SENTENZA: Morte per elettrocuzione
TEMPO RIMANENTE ALLA CONDANNA: 30 giorni
IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale
NOTE: La biografia di Lincoln Burrows mostra che era destinato al Fox River sin dalla giovinezza. Dopo aver abbandonato anzitempo la Morgan Park High School, si trova nei guai con la legge in diverse occasioni: viene condannato a 2 mesi per furto, a 3 mesi per danni a proprietà privata, a 6 mesi per aggressione, a 6 mesi per possesso di accessori per droga, a 10 mesi per aggressione. Burrows si dichiara non colpevole ed è stato condannato per tutti i capi d'accusa per la morte di Terrence Steadman, fratello del Vice Presidente degli Stati Uniti. Il 12 marzo l'appello finale presentato da Lincoln è stato rifiutato e la data della sua esecuzione è fissata per l'11 maggio. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da suo fratello Michael Scofield, il suo avvocato Tim Giles, suo figlio LJ Burrows e la madre Lisa Rix, la giornalista Sue Parsons. Il detenuto è considerato di grado C e può lavorare presso le industrie della prigione. Burrows è conosciuto nel Fox River con il soprannome 'Linc the Sink'.
UBICAZIONE: Braccio della morte, cella 18
CRIMINE: Omicidio di primo grado, aggravato dall'uso di arma da fuoco
SENTENZA: Morte per elettrocuzione
TEMPO RIMANENTE ALLA CONDANNA: 30 giorni
IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale
NOTE: La biografia di Lincoln Burrows mostra che era destinato al Fox River sin dalla giovinezza. Dopo aver abbandonato anzitempo la Morgan Park High School, si trova nei guai con la legge in diverse occasioni: viene condannato a 2 mesi per furto, a 3 mesi per danni a proprietà privata, a 6 mesi per aggressione, a 6 mesi per possesso di accessori per droga, a 10 mesi per aggressione. Burrows si dichiara non colpevole ed è stato condannato per tutti i capi d'accusa per la morte di Terrence Steadman, fratello del Vice Presidente degli Stati Uniti. Il 12 marzo l'appello finale presentato da Lincoln è stato rifiutato e la data della sua esecuzione è fissata per l'11 maggio. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da suo fratello Michael Scofield, il suo avvocato Tim Giles, suo figlio LJ Burrows e la madre Lisa Rix, la giornalista Sue Parsons. Il detenuto è considerato di grado C e può lavorare presso le industrie della prigione. Burrows è conosciuto nel Fox River con il soprannome 'Linc the Sink'.
AGENTE SPECIALE ALEXANDER MAHONE

(William 'Bill' Fichtner)
L'agente dell'FBI Alexander Mahone arriva al Fox River con l'ordine di occuparsi della cattura degli evasi. Uomo estremamente intelligente, si dimostra un validissimo profiler: esaminando i tatuaggi di Michael, intuisce immediatamente alcuni significati insiti in essi e collegati all'evasione. Il suo atteggiamento ne fa l'antagonista diretto di Michael, mentre con Bellick pare avere in comune solamente il desiderio di catturare gli evasi. Nasconde però, apparentemente, un segreto che potrà rivelarsi anche una debolezza: le pillole che porta con sé in una penna stilografica.
JOHN ABRUZZI

(Peter Stormare)
NUMERO IDENTIFICATIVO: 11846
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 96 CRIMINE: Duplice omicidio, associazione a delinquere a scopo di duplice omicidio
SENTENZA: 120 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 117 anni e 6 mesi IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale NOTE: John Abruzzi, ex boss mafioso di Chicago, è probabilmente il detenuto più famoso del Fox River. La sua celebrità si è trasformata in potere presso le mura del penitenziario, tanto che non sarebbe un'esagerazione dire che John Abruzzi ha le redini del Fox River: altri detenuti, anche condannati per omicidio, si rivolgono a lui per affari interni alla prigione. Abruzzi è stato condannato per duplice omicidio e associazione a delinquere a scopo di duplice omicidio dopo essere sfuggito per decenni alla giustizia. Otto Fibonacci ha reso una testimoninza oculare al processo Abruzzi che ha convinto la giuria a condannare l'imputato per la morte di due rivali mafiosi. Abruzzi ha successivamente cercato di rintracciare Fibonacci, costringendo l'uomo ad essere inserito assieme alla sua famiglia nel programma Protezione Testimoni. Nonostante ciò, Abruzzi non ha perso le speranze di trovare Fibonacci.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da Philip Falzone e Anthony Smallhouse, suoi "soci d'affari", da Sylvia Abruzzi, sua moglie, e i figli Nicole e John Jr.; può lavorare presso le industrie della prigione ed è classificato come detenuto di grado C.
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 96 CRIMINE: Duplice omicidio, associazione a delinquere a scopo di duplice omicidio
SENTENZA: 120 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 117 anni e 6 mesi IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale NOTE: John Abruzzi, ex boss mafioso di Chicago, è probabilmente il detenuto più famoso del Fox River. La sua celebrità si è trasformata in potere presso le mura del penitenziario, tanto che non sarebbe un'esagerazione dire che John Abruzzi ha le redini del Fox River: altri detenuti, anche condannati per omicidio, si rivolgono a lui per affari interni alla prigione. Abruzzi è stato condannato per duplice omicidio e associazione a delinquere a scopo di duplice omicidio dopo essere sfuggito per decenni alla giustizia. Otto Fibonacci ha reso una testimoninza oculare al processo Abruzzi che ha convinto la giuria a condannare l'imputato per la morte di due rivali mafiosi. Abruzzi ha successivamente cercato di rintracciare Fibonacci, costringendo l'uomo ad essere inserito assieme alla sua famiglia nel programma Protezione Testimoni. Nonostante ciò, Abruzzi non ha perso le speranze di trovare Fibonacci.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da Philip Falzone e Anthony Smallhouse, suoi "soci d'affari", da Sylvia Abruzzi, sua moglie, e i figli Nicole e John Jr.; può lavorare presso le industrie della prigione ed è classificato come detenuto di grado C.
FERNANDO SUCRE

(Amaury Nolasco)
NUMERO IDENTIFICATIVO: 10960
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 40 CRIMINE: due condanne per furto aggravato
SENTENZA: 17 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 9 anni e 10 mesi IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 1 anno e 4 mesi
NOTE: Fernando Sucre nasce e cresce a Chicago, dove ha diversi guai con la giustizia nell'area di Humboldt Park. La madre di Sucre sentiva che era destinato a passare parte della sua vita in carcere perciò, nel tentativo di salvarlo, lo manda a stare da una zia a New York con la speranza che si rifaccia una vita. A New York, Sucre ottiene un lavoro stabile come parcheggiatore e incontra la donna della sua vita, Maricruz Delgado e, cosa più importante, riesce a stare lontano dai guai. Tuttavia, una volta che Sucre è tornato a Humboldt Park per una visita, dopo una serata passata con i vecchi amici, viene coinvolto in due rapine di negozi di liquori. Da quando è confinato al Fox River, Sucre è stato un detenuto modello. Ha espresso l'interesse a: ha espresso il desiderio nello scontare la sua condanna nel più breve tempo possibile per uscire e stare con la sua ragazza.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da Maricruz Delgado, la sua ragazza. Il detenuto ha il permesso di una visita coniugale al mese con Maricruz Delgado. Il detenuto è classificato come di grado C e può lavorare alle industrie della prigione.
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 40 CRIMINE: due condanne per furto aggravato
SENTENZA: 17 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 9 anni e 10 mesi IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 1 anno e 4 mesi
NOTE: Fernando Sucre nasce e cresce a Chicago, dove ha diversi guai con la giustizia nell'area di Humboldt Park. La madre di Sucre sentiva che era destinato a passare parte della sua vita in carcere perciò, nel tentativo di salvarlo, lo manda a stare da una zia a New York con la speranza che si rifaccia una vita. A New York, Sucre ottiene un lavoro stabile come parcheggiatore e incontra la donna della sua vita, Maricruz Delgado e, cosa più importante, riesce a stare lontano dai guai. Tuttavia, una volta che Sucre è tornato a Humboldt Park per una visita, dopo una serata passata con i vecchi amici, viene coinvolto in due rapine di negozi di liquori. Da quando è confinato al Fox River, Sucre è stato un detenuto modello. Ha espresso l'interesse a: ha espresso il desiderio nello scontare la sua condanna nel più breve tempo possibile per uscire e stare con la sua ragazza.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da Maricruz Delgado, la sua ragazza. Il detenuto ha il permesso di una visita coniugale al mese con Maricruz Delgado. Il detenuto è classificato come di grado C e può lavorare alle industrie della prigione.
THEODORE "T-BAG" BAGWELL

(Robert Knepper)
NUMERO IDENTIFICATIVO: 41118
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 16
CRIMINE: 6 capi per rapimento, stupro e omicidio di primo grado
SENTENZA: Carcere a vita
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: Il resto della vita IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale
NOTE: Theodore Bagwell (o T-Bag, come si fa chiamare) è uno più pericolosi predatori del Fox River. Poco sorprendentemente, T-Bag conosce poco la vita fuori dal carcere: dopo molteplici denunce per vandalismo e crudeltà verso gli animali, a dieci anni viene preso mentre tenta di dar fuoco alla casa del suo insegnante e spedito in riformatorio. Qui Bagwell fa la conoscenza del gruppo razzista "Alleanza per la Purezza" che dichiara la supremazia della razza ariana. Uscito di prigione, commette crimini via via più seri: aggressione, assalto con armi, tentato omicidio e infine rapimento, stupro e omicidio di sei giovani ragazzi. Viene condannato al carcere a vita presso il penitenziario di massima sicurezza "Donaldson" in Alabama dove assume in breve tempo la leadership nel gruppo dell'Alleanza. Sotto la sua guida, l'Allenza diviene così potente che il direttore del Donaldson si vede obbligato a trasferire i suoi membri per tutto il paese in modo da sciogliere il gruppo. Quando T-Bag arriva al Fox River, l'Alleanza non esiste; grazie però al suo carismatico atteggiamento, nel giro di due anni diviene uno dei gruppi più importanti all'interno della prigione.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto è conosciuto per la sua appartenza all'"Alleanza per la Purezza". Ha una relazione con Jason Buchanan, detto Maytag. Bagwell non ha ricevuto visite dal suo trasferimento al Fox River ed è classificato come detenuto di grado C.
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 16
CRIMINE: 6 capi per rapimento, stupro e omicidio di primo grado
SENTENZA: Carcere a vita
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: Il resto della vita IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale
NOTE: Theodore Bagwell (o T-Bag, come si fa chiamare) è uno più pericolosi predatori del Fox River. Poco sorprendentemente, T-Bag conosce poco la vita fuori dal carcere: dopo molteplici denunce per vandalismo e crudeltà verso gli animali, a dieci anni viene preso mentre tenta di dar fuoco alla casa del suo insegnante e spedito in riformatorio. Qui Bagwell fa la conoscenza del gruppo razzista "Alleanza per la Purezza" che dichiara la supremazia della razza ariana. Uscito di prigione, commette crimini via via più seri: aggressione, assalto con armi, tentato omicidio e infine rapimento, stupro e omicidio di sei giovani ragazzi. Viene condannato al carcere a vita presso il penitenziario di massima sicurezza "Donaldson" in Alabama dove assume in breve tempo la leadership nel gruppo dell'Alleanza. Sotto la sua guida, l'Allenza diviene così potente che il direttore del Donaldson si vede obbligato a trasferire i suoi membri per tutto il paese in modo da sciogliere il gruppo. Quando T-Bag arriva al Fox River, l'Alleanza non esiste; grazie però al suo carismatico atteggiamento, nel giro di due anni diviene uno dei gruppi più importanti all'interno della prigione.
NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto è conosciuto per la sua appartenza all'"Alleanza per la Purezza". Ha una relazione con Jason Buchanan, detto Maytag. Bagwell non ha ricevuto visite dal suo trasferimento al Fox River ed è classificato come detenuto di grado C.
CAP. BRAD BELLICK

(Wade Williams)
Il capitano Bellick ha superato l'esame da guardia carceraria pochi mesi dopo essersi diplomato alla scuola superiore e da allora si trova al penitenziario Fox River. In questo tempo ha lentamente scalato i gradi di guardia carceraria. Tre anni fa, nonostante le denunce di abusi da parte di detenuti (nessuna delle quali è stata poi confermata), Bellick è stato promosso al grado di capitano, la carica più alta che una guardia carceraria possa raggiungere. Al momento i suoi incarichi sono: aiuto nel trasporto dei detenuti del braccio della morte alla sedia elettrica, supervisione del programma delle industrie della prigione del Fox River e controllo delle operazioni quotidiane di tutti i detenuti che appartengono alla popolazione generale. Bellick impersona la guardia carceraria tout-court: la sua visione è che non esistono "bravi detenuti"e lo scopo principale della prigione è la punizione, non la riabilitazione.
DIRETTORE HENRY POPE

(Stacy Keach)
Comunemente si pensa che le prigioni esistano per punire i criminali. Il Direttore Henry Pope non è dello stesso avviso. Pope è responsabile del Fox River da ben 18 anni e ha sempre svolto il suo lavoro con lo scopo di riabilitare i detenuti in modo tale che, una volta usciti, siano meno inclini a commettere ulteriori crimini. Per questa ragione, ha creato all'interno del penitenziario il programma delle P.I. (le Industrie della Prigione) per aiutare i detenuti a fare tutte quelle attività (pittura, giardinaggio, e altre simili) che potranno essere loro utili una volta fuori dal Fox River. Allo stesso scopo il Direttore Pope ha istituito un programma di educazione per permettere ai detenuti di ottenere un titolo di studio equivalente al diploma della scuola superiore e, in rari casi, della laurea. Ormai è prossimo al pensionameto e per questo motivo sta cercando un successore che possa gestire il Fox River allo stesso modo. Henry Pope è sposato con Judith da oltre 39 anni.
DR. SARA TANCREDI

(Sarah Wayne Callies)
La Dottoressa Sara Tancredi vive la sua vita secondo questa semplice massima: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo". Dalla più tenera età, Sara sa di voler diventare un dottore. Crescendo nei sobborghi di Chicago, ha sempre sperato di lavorare un giorno in un ospedale o in uno studio privato, in un posto tranquillo e al sicuro. Queste aspirazioni cambiano però durante il primo anno alla Northwestern University quando la Tancredi viene a conoscenza degli scritti di Gandhi. La sua visione del mondo muta radicalmente e irrevocabilmente: decide di abbandonare la carriera di dottore tradizionale e di seguire un percorso più umanitario. Ironicamente, il pensiero di Gandhi sulla non-violenza convince Sara a intraprendere la carriera presso uno dei luoghi più violenti: il Fox River. Facendo parte dell'esiguo staff medico del penitenziario, Sara è responsabile di ogni cosa, dalle operazioni di emergenza alla medicazioni di ferite. Il suo lavoro è nobile (vince anche diversi premi umanitari) ma anche molto pericoloso. Ogni giorno ha a che fare con stupratori e assassini che non toccano una donna da anni. Nonostante Sara non si soffermi a pensare ai rischi che corre ogni giorno, ciò è costante fonte di stress per il padre, il governatore dell'Illinois, Frank "Fronte della Giustizia" Tancredi. Ciò, insieme alle loro diverse vedute politiche, ha raffreddato in modo significativo i loro rapporti negli ultimi anni.
AGENTI SPECIALI PAUL KELLERMAN & DANNY HALE

(Paul Adelstein & Danny McCarthy)

L'agente Kellerman si è laureato all'Accademia di West Point quindici anni fa con un percorso praticamente perfetto. Quasi immediatamente viene spedito in Kuwait in occasione della Guerra del Golfo e per il coraggio e il valore dimostrato sul campo diviene il primo nel suo corso con la carica di Capitano. Kellerman aveva una promettente carriera nell'esercito ma il governo federale, resosi conto del suo potenziale, lo ha accolto tra le sue fila, offredogli un ruolo di prestiglio all'interno del Servizi Segreti. Cinque anni fa, gli viene assegnato come partner l'agente Danny Hale che aveva da poco rassegnato le dimissioni per protesta contro il Dipartimento dell'Antiterrorismo dell'FBI che, a suo dire, aveva sottovalutato le minacce dei terroristi islamici. A proposito dei loro compiti, una volta che è stato chiesto loro cosa li ha spinti ad intraprendere questa carriera, entrambi hanno risposto: "Per aiutare a difendere il nostro Paese". Non ci sono informazioni disponibili circa la recente storia dei due agenti e delle loro missioni. Tutti i files degli ultimi quattro sono segnati come 'classificati' ed è impossibile determinare a cosa abbiano lavorato. Ufficialmente, sia l'agente Kellerman che l'agente Hale non sono più considerati membri dei Servizi Segreti o impiegati del governo federale.
DAVID "TWEENER" APOLSKIS
.jpg)
(Lane Garrison)
NUMERO IDENTIFICATIVO: 95012
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 13
CRIMINE: Furto di beni di valore
SENTENZA: 5 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 2 anni
IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 1 anno
NOTE: Apolskis ha avuto sempre delle grandi mani. Nella scuola inferiore lo hanno aiutato a conquistare il ruolo di portiere nella squadra di calcio dell'istituto. Ma, arrivato alla nona classe, Apolskis non è stato ritenuto idoneo a divenire un atleta professionista. A questo punto ha pensato di utilizzare il suo talento diversamente. Apolskis è diventato un abilissimo borseggiatore e tra i 14 e i 19 anni ha rubato oltre 200 portafogli e 150 orologi. Questi dati sono ancora più impressionanti se si considera il fatto che ha trascorso otto mesi in riformatorio per due condanne distinte. Ma Apolskis ha osato troppo quando ha tentato di rubare il portafogli da un ufficiale di polizia. E' stato immediatamente arrestato e quando le autorità hanno messo a soqquadro il suo appartamento hanno trovato una rarissima card di un giocatore di baseball, del valore di 300mila dollari, rubata un paio di giorni prima. E' stato condannato a scontare 5 anni al Fox River con l'accusa di furto di bene di valore.
UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 13
CRIMINE: Furto di beni di valore
SENTENZA: 5 anni
TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 2 anni
IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 1 anno
NOTE: Apolskis ha avuto sempre delle grandi mani. Nella scuola inferiore lo hanno aiutato a conquistare il ruolo di portiere nella squadra di calcio dell'istituto. Ma, arrivato alla nona classe, Apolskis non è stato ritenuto idoneo a divenire un atleta professionista. A questo punto ha pensato di utilizzare il suo talento diversamente. Apolskis è diventato un abilissimo borseggiatore e tra i 14 e i 19 anni ha rubato oltre 200 portafogli e 150 orologi. Questi dati sono ancora più impressionanti se si considera il fatto che ha trascorso otto mesi in riformatorio per due condanne distinte. Ma Apolskis ha osato troppo quando ha tentato di rubare il portafogli da un ufficiale di polizia. E' stato immediatamente arrestato e quando le autorità hanno messo a soqquadro il suo appartamento hanno trovato una rarissima card di un giocatore di baseball, del valore di 300mila dollari, rubata un paio di giorni prima. E' stato condannato a scontare 5 anni al Fox River con l'accusa di furto di bene di valore.
LINCOLN "L.J" JUNIOR BURROWS
).bmp)
(Marshall Allman)
Sino a pochi mesi fa, LJ era semplicemente un tipico ragazzo di Oak Park, Illinois. Vive in una bella casa con la madre Lisa e il patrigno Adrian. Ha buoni voti, nessun problema. Poi, suo padre Lincoln Burrows perde l'appello finale e viene stabilito il giorno dell'esecuzione. Ciò colpisce LJ più di quanto potrebbe immaginare. Negli ultimi tempi è diventato una persona totalmente diversa, sino a quando viene arrestato per possesso di marijuana con intenzione di spaccio. LJ continua a ripetere che il padre non ha alcuna influenza su di lui ma, a giudicare dalle sue recenti azioni, si direbbe il contrario.
SEZIONE VIDEO:EPISODI PRIMA E SECONDA STAGIONE
(Di seguito troverete tutti gli episodi della prima e della seconda stagione...ma di quest'ultima metterò quelle trasmesse mano a mano da Italia1..non vorrei si abbassasse lo share!..avendo già visto la seconda stagione vi assicuro ke vale la pena aspettare il venerdì sera!..Buona visione!)..."gli episodi della prima stagione sono in italiano,quelli della seconda con i sottotitoli."
SECONDA STAGIONE :
La seconda serie riprende esattamente da dove si era interrotta la prima...Gli 8 evasi hanno appena visto volare via l'aereo di Abruzzi e hanno iniziato a correre nei campi per sfuggire agli agenti.
Il piano di Michael Scofield continua anche fuori dalla prigione: L'obiettivo è quello di raggiungere i 5 milioni di dollari di D.B. Cooper (Charles Westmoreland) sotto un silos nei pressi di Tooele, nello Utah. I progetti dell'ingegnere edile potevano essere perfettamente eseguiti se non fosse entrato in scena l'agente dell'FBI Alexander Mahone che, tramite le foto dei tatuaggi di Michael, riesce a prevedere tutte le mosse di quest'ultimo. Ma la conclusione della prima stagione ha lasciato in sospeso moltissime situazioni: Cosa succederà nel Montana a Blackfoot tra Veronica e Terrence Steadman? Sara è effettivamente morta? Il nuovo Presidente degli Stati Uniti Caroline Reynolds riuscirà ad insabbiare le sue mosse e come si comporterà ora che ha messo a tacere la Compagnia? T-Bag riuscirà a sopravvivere dopo l'amputazione della mano? Haywire e Tweener sono in salvo?
STAGIONE :2, EPISODIO :1; 2x01=Caccia all'uomo
2x02=Corsa contro il tempo
2x03=Inseguimento
2x04=La sfida continua
PRIMA STAGIONE :
Lincoln Burrows è detenuto nel braccio della morte del carcere di massima sicurezza Fox River, accusato di aver ucciso il fratello della vice-presidente degli Stati Uniti. La sua esecuzione è imminente e, benché la prove a suo carico siano schiaccianti, suo fratello, Michael Scofield, è assolutamente convinto dell'innocenza di Lincoln e deciso a sottrarlo al suo destino.
Tuttavia il tempo è troppo poco e le vie legali non portano ad alcun risultato. Michael così elabora un incredibile piano per far evadere il fratello dal carcere e, a questo scopo, si fa arrestare per rapina a mano armata facendosi incarcerare proprio a Fox River.
Dopo aver convinto Lincoln a seguirlo nella fuga, Michael cerca di attuare il suo piano, reso possibile dai suoi tatuaggi: infatti sotto un intricato disegno di angeli e demoni, Michael nasconde sul suo corpo l'intera planimetria del carcere oltre a messaggi codificati che lo aiuteranno ad attuare il piano. Tuttavia le cose non sono semplici quanto Michael sperava; nel carcere, infatti, deve fare i conti con i suoi compagni di prigionia. Come un puzzle, la serie ci mostra, episodio per episodio, i vari tasselli ideati da Michael per mettere in pratica la fuga e, allo stesso tempo, scopriamo via via le verità sul crimine per il quale Lincoln è stato condannato.
Tuttavia il tempo è troppo poco e le vie legali non portano ad alcun risultato. Michael così elabora un incredibile piano per far evadere il fratello dal carcere e, a questo scopo, si fa arrestare per rapina a mano armata facendosi incarcerare proprio a Fox River.
Dopo aver convinto Lincoln a seguirlo nella fuga, Michael cerca di attuare il suo piano, reso possibile dai suoi tatuaggi: infatti sotto un intricato disegno di angeli e demoni, Michael nasconde sul suo corpo l'intera planimetria del carcere oltre a messaggi codificati che lo aiuteranno ad attuare il piano. Tuttavia le cose non sono semplici quanto Michael sperava; nel carcere, infatti, deve fare i conti con i suoi compagni di prigionia. Come un puzzle, la serie ci mostra, episodio per episodio, i vari tasselli ideati da Michael per mettere in pratica la fuga e, allo stesso tempo, scopriamo via via le verità sul crimine per il quale Lincoln è stato condannato.
Stagione: 1, Episodio: 1; 1x01=FRATELLI
1x02=Da che parte stai
1x03=Compagno di cella
1x04=Progetto giustizia
1x05=Richiesta negata
1x06=Rivolta nel braccio A
1x07=L'inizio della fine
1x08=Piano di fuga
1x09=Nuovi arrivi
1x10=Gioco di destrezza
1x11=Uno di troppo
1x12=Mai i bambini
1x13=La fine del tunnel
1x14=Avere fede
1x15=L'ustione
1x16=Amore fraterno
1x17=Crollo psicologico
1x18=Gioco d'azzardo
1x19=La chiave
1x20=Conto alla rovescia
1x21=Ci siamo!
1x22=L'ultimo miglio
Archivio blog
IL PIANO DI EVASIONE DI PRISON BREAK-Part 3
SECONDA STAGIONE:Durante questa stagione, il tatuaggio viene mostrato meno. Diventa comunque una sorta di ossessione per l'Agente dell'FBI, Alexander Mahone, incaricato di rintracciare (ed eliminare) gli otto fuggitivi di Fox River. I tatuaggi mostrati nella seconda stagione indicano il piano di sparizione dagli Usa e i modi per raggiungere Panama.
Ripe Chance Woods:In realtà la trascrizione giusta del tatuaggio è "R.I.P. E. Chance Woods". Si riferisce al piano B che MIchael avrebbe messo in atto se il piano originale, che includeva l'aereo di Abruzzi, fosse fallito. Nella tomba di E. Chance Woods, a Oswego, Illinois, Michael ha sotterrato vestiti, le chiavi di un'auto e dei passaporti falsi. Questo è il primo tatuaggio che Mahone riesce a decifrare.
Immagine di codice a barre con i numeri 38 12 1037:Lo scopo di Michael è di ingannare le autorità facendo credere loro che Lincoln è morto. Dopo aver lasciato acceso intenzionalmente il cellulare per farsi rintracciare dall’FBI, Michael percorre la Route 38 e si ferma al 12° miglio. Quindi sintonizza la radio sulla frequenza 103.7, che fa partire il timer per una bomba nascosta nella loro auto. Prima che la bomba scoppi, i due fratelli nascondono all’interno dei resti animali e spingono l’auto giù dal ponte.
Immagine di un fiore:Per riuscire ad avere le coordinate per prendere l’aereo per il Messico, Michael deve consegnare al “coyote” una scatola con della nitroglicerina come compenso. La scatola è stata nascosta ai giardini botanici di Blandings prima della sua incarcerazione. Il fiore sul tatuaggio rappresenta una zona dei giardini, l’Apache Desert Ghost, dove si trova la nitroglicerina.
Bolshoi Booze:La parola Bolshoi Booze, letta sottosopra, è in realtà composta da numeri che permettono di localizzare, tramite GPS, la linea di confine tra Texas e Messico, dove Michael ha appuntamento con il “coyote”.
Immagine di Cristo in una rosa e i numeri 617 sul gambo:Questo tatuaggio serve a Michael come promemoria. Indica che la sua barca è ormeggiata a Panama. Il nome della barca è Christina Rose (il nome di sua madre). Da qui la figura: "Christ-in-a Rose". Il numero 617 è la combinazione per sbloccare il lucchetto usato per custodire la barca.
Ripe Chance Woods:In realtà la trascrizione giusta del tatuaggio è "R.I.P. E. Chance Woods". Si riferisce al piano B che MIchael avrebbe messo in atto se il piano originale, che includeva l'aereo di Abruzzi, fosse fallito. Nella tomba di E. Chance Woods, a Oswego, Illinois, Michael ha sotterrato vestiti, le chiavi di un'auto e dei passaporti falsi. Questo è il primo tatuaggio che Mahone riesce a decifrare.
Immagine di codice a barre con i numeri 38 12 1037:Lo scopo di Michael è di ingannare le autorità facendo credere loro che Lincoln è morto. Dopo aver lasciato acceso intenzionalmente il cellulare per farsi rintracciare dall’FBI, Michael percorre la Route 38 e si ferma al 12° miglio. Quindi sintonizza la radio sulla frequenza 103.7, che fa partire il timer per una bomba nascosta nella loro auto. Prima che la bomba scoppi, i due fratelli nascondono all’interno dei resti animali e spingono l’auto giù dal ponte.
Immagine di un fiore:Per riuscire ad avere le coordinate per prendere l’aereo per il Messico, Michael deve consegnare al “coyote” una scatola con della nitroglicerina come compenso. La scatola è stata nascosta ai giardini botanici di Blandings prima della sua incarcerazione. Il fiore sul tatuaggio rappresenta una zona dei giardini, l’Apache Desert Ghost, dove si trova la nitroglicerina.
Bolshoi Booze:La parola Bolshoi Booze, letta sottosopra, è in realtà composta da numeri che permettono di localizzare, tramite GPS, la linea di confine tra Texas e Messico, dove Michael ha appuntamento con il “coyote”.
Immagine di Cristo in una rosa e i numeri 617 sul gambo:Questo tatuaggio serve a Michael come promemoria. Indica che la sua barca è ormeggiata a Panama. Il nome della barca è Christina Rose (il nome di sua madre). Da qui la figura: "Christ-in-a Rose". Il numero 617 è la combinazione per sbloccare il lucchetto usato per custodire la barca.
IL PIANO DI EVASIONE DI PRISON BREAK-Part 2
TATOO:Il tatuaggio del protagonista di Prison Break, Michael Scofield, ha un'importanza prominente nello svolgersi della trama durante le prime due stagioni della serie. Michael (interpretato da Wentworth Miller) crea un elaborato piano di fuga dal penitenziario di Fox River per poter salvare suo fratello Lincoln (Dominic Purcell) dalla sedia elettrica. Per poter ricordare tutti i dati e i dettagli utili al piano, Michael crea un tatuaggio che nasconde la planimetria del carcere. Durante la produzione, ci sono volute tra le quattro e le cinque ore per applicare il tatuaggio sul corpo dell'attore.
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama di Prison Break.
In totale, il protagonista crea 24 disegni degli elementi più importanti per il suo piano di evasione che vanno a formare un unico tatuaggio che ricopre tutta la parte superiore del suo corpo. Le bozze dei 24 disegni verranno trovate, nella seconda stagione della serie, sul suo hard disk, recuperato dall'Agente Alexander Mahone (William Fichtner).
Nell'episodio Amore fraterno, viene rivelato come l'idea di nascondere le informazioni in un gigantesco tatuaggio nasca dai tatuaggi di una ragazza che consegna pizze a domicilio e che attrae l'attenzione di Michael. L'esatta cronologia dei tatuaggi (e del piano di fuga) è ordinata secondo l'alfabeto greco, da Alpha a Omega.
PRIMA STAGIONE:
I tatuaggi aiutano Michael a ricordare le varie parti del piano. I tatuaggi mostrati nella prima stagione gli permettono di costruire una via di fuga dalla sua cella alla stanza delle guardie fino all'infermeria, l'edificio più vicino alle mura di cinta della prigione.
Durante la prima stagione, vengono mostrati particolari tatuaggi che risultano importanti per l'evolversi della storia. Questi includono:
Allen Schweitzer 11121147:Allen è il tipo di chiave esagonale di cui Michael ha bisogno per svitare il bullone dal lavandino Schweitzer per creare un buco nel muro da cui partirà la sua fuga. Per creare la chiave, ruba una grossa vite - n. di serie 11121147 - da una panchina del cortile del carcere, che poi limerà sul pavimento della cella, fino a farla diventare della stessa grandezza del puntino sulla "i" della parola Schweitzer del suo tatuaggio.
Cell Test:Prima di svitare il lavandino della cella e creare il buco, Michael deve testare l'affidabilità del suo compagno di cella, Fernando Sucre. Il test consiste nel mostrargli un telefono cellulare (che si rivelerà essere una saponetta) e vedere se il suo compagno rivela alle guardie il segreto.
Cute Poison:Le parole "Cute Poison" sono prese dalla formula dell'acido fosforico - 3H2SO4(aq) + Ca3(PO4)2(aq) + 6H2O(l) ↔ 2H3PO4(aq) + 3CaSO4(aq)•2H2O(l) - grazie alla quali Michael potrà così ricordare gli elementi CU, PO e SO. L'acido fosforico, versato, insieme al solfato di rame, nelle tubature sotto la stanza dell'infermeria, andrà a corrodere il ferro e permetterà ai fuggitivi di arrivare alla finestra che dà sul muro di cinta della prigione.
English, Fitz o Percy:Prima della fuga, Michael deve capire quale strada prendere tra English, Fitz o Percy, una volta fuori dalla prigione. Così fa scattare l'allarme di tentata fuga e si reca sul tetto del penitenziario. In questo modo può constatare che l'unica via d'uscita è Fitz.
Immagine del demone:Michael ricalca il viso di un demone dal suo braccio per poi proiettarlo su un muro aldilà della sua cella. Seguendo la Legge di Hooke, Michael fa dei fori su 9 punti del muri - corrispondenti alle corna, agli occhi, alla barba e ai denti del demone - per poterlo buttare giù.
Immagine con carte da gioco e i numeri 1 312 909 3529:È il numero di telefono della moglie di Michael, Nika Volek, che ha sposato un giorno prima del suo arresto per poterle fare avere la Green Card. Michael la chiama dalla prigione per farsi portare una falsa carta di credito che gli permetterà di recuperare i suoi effetti personali.
Immagine della bara con una croce:Sotto questo disegno, tatuato sul braccio sinistro, Michael ha nascosto una pillola nera. La nasconde in un crocifsso datogli da Sucre e lo fa portare a Lincoln dal prete. Oltre alla pillola, Lincoln troverà nel crocifisso un bigliettino su cui Michael ha scritto "Eat 8:10" (Mangia alle 8:10), cioè 50 minuti prima della fuga. La pillola causerà in Lincoln un avvelenamento e sarà automaticamente trasportato in infermeria.
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama di Prison Break.
In totale, il protagonista crea 24 disegni degli elementi più importanti per il suo piano di evasione che vanno a formare un unico tatuaggio che ricopre tutta la parte superiore del suo corpo. Le bozze dei 24 disegni verranno trovate, nella seconda stagione della serie, sul suo hard disk, recuperato dall'Agente Alexander Mahone (William Fichtner).
Nell'episodio Amore fraterno, viene rivelato come l'idea di nascondere le informazioni in un gigantesco tatuaggio nasca dai tatuaggi di una ragazza che consegna pizze a domicilio e che attrae l'attenzione di Michael. L'esatta cronologia dei tatuaggi (e del piano di fuga) è ordinata secondo l'alfabeto greco, da Alpha a Omega.
PRIMA STAGIONE:
I tatuaggi aiutano Michael a ricordare le varie parti del piano. I tatuaggi mostrati nella prima stagione gli permettono di costruire una via di fuga dalla sua cella alla stanza delle guardie fino all'infermeria, l'edificio più vicino alle mura di cinta della prigione.
Durante la prima stagione, vengono mostrati particolari tatuaggi che risultano importanti per l'evolversi della storia. Questi includono:
Allen Schweitzer 11121147:Allen è il tipo di chiave esagonale di cui Michael ha bisogno per svitare il bullone dal lavandino Schweitzer per creare un buco nel muro da cui partirà la sua fuga. Per creare la chiave, ruba una grossa vite - n. di serie 11121147 - da una panchina del cortile del carcere, che poi limerà sul pavimento della cella, fino a farla diventare della stessa grandezza del puntino sulla "i" della parola Schweitzer del suo tatuaggio.
Cell Test:Prima di svitare il lavandino della cella e creare il buco, Michael deve testare l'affidabilità del suo compagno di cella, Fernando Sucre. Il test consiste nel mostrargli un telefono cellulare (che si rivelerà essere una saponetta) e vedere se il suo compagno rivela alle guardie il segreto.
Cute Poison:Le parole "Cute Poison" sono prese dalla formula dell'acido fosforico - 3H2SO4(aq) + Ca3(PO4)2(aq) + 6H2O(l) ↔ 2H3PO4(aq) + 3CaSO4(aq)•2H2O(l) - grazie alla quali Michael potrà così ricordare gli elementi CU, PO e SO. L'acido fosforico, versato, insieme al solfato di rame, nelle tubature sotto la stanza dell'infermeria, andrà a corrodere il ferro e permetterà ai fuggitivi di arrivare alla finestra che dà sul muro di cinta della prigione.
English, Fitz o Percy:Prima della fuga, Michael deve capire quale strada prendere tra English, Fitz o Percy, una volta fuori dalla prigione. Così fa scattare l'allarme di tentata fuga e si reca sul tetto del penitenziario. In questo modo può constatare che l'unica via d'uscita è Fitz.
Immagine del demone:Michael ricalca il viso di un demone dal suo braccio per poi proiettarlo su un muro aldilà della sua cella. Seguendo la Legge di Hooke, Michael fa dei fori su 9 punti del muri - corrispondenti alle corna, agli occhi, alla barba e ai denti del demone - per poterlo buttare giù.
Immagine con carte da gioco e i numeri 1 312 909 3529:È il numero di telefono della moglie di Michael, Nika Volek, che ha sposato un giorno prima del suo arresto per poterle fare avere la Green Card. Michael la chiama dalla prigione per farsi portare una falsa carta di credito che gli permetterà di recuperare i suoi effetti personali.
Immagine della bara con una croce:Sotto questo disegno, tatuato sul braccio sinistro, Michael ha nascosto una pillola nera. La nasconde in un crocifsso datogli da Sucre e lo fa portare a Lincoln dal prete. Oltre alla pillola, Lincoln troverà nel crocifisso un bigliettino su cui Michael ha scritto "Eat 8:10" (Mangia alle 8:10), cioè 50 minuti prima della fuga. La pillola causerà in Lincoln un avvelenamento e sarà automaticamente trasportato in infermeria.
IL PIANO DI EVASIONE DI PRISON BREAK-Part 1
PREPARAZIONE:Prima del suo arresto, Michael Scofield ha raccolto tutti i pezzi essenziali del puzzle che gli possono essere utili all'interno della prigione, come le informazioni sui detenuti (John Abruzzi, Theodore "T-Bag" Bagwell, Charles Westmoreland), o sui membri del personale (il direttore Henry Pope, la dottoressa Sara Tancredi). Quasi tutto il suo piano è nascosto sotto un gigantesco tatuaggio gotico che ricopre metà del suo corpo (torace, braccia e schiena).
Ingegnere edile, Michael ha lavorato in una società che si è occupata del restauro di Fox River. Questo gli ha permesso di entrare in possesso della planimetria del penitenziario, che si è poi fatta tatuare in quanto impossibilitato a memorizzare tutte le informazioni necessarie per il piano.
Durante la preparazione del suo piano, Michael ha utilizzato la sua carta di credito per differenti scopi, come per esempio l'acquisto di un magazzino a Oswego, Illinois, per ingannare le forze dell'ordine e condurli a piste false durante la caccia all'uomo. Ha scavato una tomba appartenente a Chance E. Woods per nascondere i vestiti da indossare dopo la fuga, ha sepolto una scatola con della nitroglicerina nei giardini botanici di Blandings, Utah, che gli servirà per ottenere delle coordinate da alcuni contrabbandieri messicani.
Per farsi arrestare organizza una rapina in banca durante la quale spara alcuni colpi di pistola. In tribunale, si dichiarerà colpevole e sarà condannato a 5 anni di reclusione. Il giudice accetta la sua domanda di essere rinchiuso nel penitenziario più vicino a casa, e cioè Fox River
Ingegnere edile, Michael ha lavorato in una società che si è occupata del restauro di Fox River. Questo gli ha permesso di entrare in possesso della planimetria del penitenziario, che si è poi fatta tatuare in quanto impossibilitato a memorizzare tutte le informazioni necessarie per il piano.
Durante la preparazione del suo piano, Michael ha utilizzato la sua carta di credito per differenti scopi, come per esempio l'acquisto di un magazzino a Oswego, Illinois, per ingannare le forze dell'ordine e condurli a piste false durante la caccia all'uomo. Ha scavato una tomba appartenente a Chance E. Woods per nascondere i vestiti da indossare dopo la fuga, ha sepolto una scatola con della nitroglicerina nei giardini botanici di Blandings, Utah, che gli servirà per ottenere delle coordinate da alcuni contrabbandieri messicani.
Per farsi arrestare organizza una rapina in banca durante la quale spara alcuni colpi di pistola. In tribunale, si dichiarerà colpevole e sarà condannato a 5 anni di reclusione. Il giudice accetta la sua domanda di essere rinchiuso nel penitenziario più vicino a casa, e cioè Fox River
TRAMA SECONDA STAGIONE
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama dell'opera.La seconda serie riprende esattamente da dove si era interrotta la prima...Gli 8 evasi hanno appena visto volare via l'aereo di Abruzzi e hanno iniziato a correre nei campi per sfuggire agli agenti.
Il piano di Michael Scofield continua anche fuori dalla prigione: L'obiettivo è quello di raggiungere i 5 milioni di dollari di D.B. Cooper (Charles Westmoreland) sotto un silos nei pressi di Tooele, nello Utah. I progetti dell'ingegnere edile potevano essere perfettamente eseguiti se non fosse entrato in scena l'agente dell'FBI Alexander Mahone che, tramite le foto dei tatuaggi di Michael, riesce a prevedere tutte le mosse di quest'ultimo.
Ognuno degli "otto di Fox River" prende la propria strada, nel bene o nel male: Tweener, allontanato subito dopo l'evasione da Michael, sapendo dei soldi di D.B. Cooper cerca di arrivare con qualsiasi mezzo nello Utah; T-Bag riesce a sopravvivere e a farsi ricucire la mano da un veterinario. Dopo averlo ucciso prende la sua macchina e tramite navigatore satellitare va nello Utah; Sucre cerca di tornare da Maricruz per impedire che sposi Hector; Haywire, dopo essersi impossessato di un quadro dell'Olanda, cerca di "costruirsi" una zattera per raggiungere il paese dei mulini a vento; C-note vuole raggiungere a tutti i costi la famiglia e Abruzzi continua a dare la caccia a Fibonacci.
Nel frattempo si comincia a fare un po' di luce su chi "muove i fili". Mahone, infatti, riceve ordini ben precisi dalla compagnia: uccidere tutti gli evasi da Fox River. Abruzzi è il primo a cadere in trappola e a morire per "mano" dell'agente dell'FBI. Tweener, dopo esser stato arrestato, viene portato in una via abbandonata e freddato da Mahone; Haywire si suicida sotto pressione psicologica di Mahone. Però, come si dice, "nessuno è quel che sembra"; infatti Kellerman, che rischia di essere estromesso dallo staff presidenziale, e Mahone riescono a tendere una trappola Michael e Lincoln.
A sorpresa Kellerman invece di sparare ai due fratelli spara al compagno, aiutando i due fuggitivi a scappare. Da questo momento si forma un insolito trio. Kellerman riceve chiamate dalla presidentessa Reynolds nelle quali gli viene chiesto di tornare ai suoi servizi e di consegnare alla "giustizia" i due fratelli. Fortunatamente si accorge che, in realtà, parlava con un operatore dell'agente Kim, un pezzo grosso della compagnia, che lo vuole a tutti i costi morto.
Al trio, finalmente, si aggiunge anche Sarah Tancredi. Giunti a Chicago, grazie all'aiuto di Pope, riescono a recuperare una Pen-drive in possesso del deceduto governatore Tancredi che contiene una conversazione tra Terrence Steadman (che si uccide davanti Michael, Lincoln e Kellerman) e Caroline Reynolds, sorella di Terrence. Michael riesce a ricattare la presidentessa e a convincerla a concedere la grazia ai due fratelli.
Quando tutto, finalmente, sembra indirizzato verso il lieto fine, la presidentessa Reynolds, durante la conferenza stampa nella quale avrebbe scagionato i due fratelli, viene ricattata anche da Bill Kim e quindi, sentendosi tra due fuochi, preferisce dimettersi da presidente degli Stati Uniti.
Michael e Lincoln sono costretti a scappare nuovamente: la meta è Panama, dove sperano di scomparire per sempre. Intanto T-bag fa la bella vita con i soldi di D.B. Cooper. Purtroppo per lui viene trovato da Bellick, che cerca di sottrargli i soldi. L'ex guardia di Fox River riceve anche l'aiuto di Sucre, costretto a farlo per liberare la sua ragazza, rapita e nascosta dalla stessa guardia.
Michael e Lincoln raggiungono Panama. Michael decide di aiutare Sucre sia per ritrovare Maricruz sia per affidare alla giustizia T-Bag. Durante una sparatoria sia Bellick che T-bag vengono catturati, così i soldi tornano in possesso di Michael, mentre Sucre viene ricoverato in ospedale a causa di una ferita infertagli da T-bag.
Nel frattempo, Sarah, dopo esser stata arrestata per aver collaborato all'evasione, rischia di finire in prigione, fino a quando si presenta Kellerman che, dopo essere arrivato a un passo dal suicidio, confessa tutto: Sarah e Lincoln sono di nuovo liberi. Non Michael che, apparentemente, non c'entra niente con il caso Steadman. Finalmente Michael e Lincoln si ricongiungono con Sarah (che nel frattempo li ha raggiunti a Panama). Purtroppo, proprio mentre stanno per salpare, arriva l'agente Kim. Ne nasce una discussione, nella quale Sarah fredda l'agente dai lineamenti asiatici.
La fortuna non sembra intenzionata a guardare i tre: sul luogo arrivano diverse pattuglie di polizia. Lincoln scappa per una via, mentre Sarah e Michael per un'altra. Michael non vuole far sì che Sarah venga arrestata. Per questo si assume tutte le colpe dell'uccisione di Kim e si fa arrestare. Nel frattempo, Mahone (anche lui a Panama) viene arrestato grazie a un'astuzia di Michael: sulla barca con la quale l'ormai ex-agente dell'FBI vuole rifarsi una nuova vita, vengono trovate delle confezioni di cocaina. Paradossalmente Mahone e Scofield vengono a trovarsi entrambi arrestati, faccia a faccia.
La seconda serie si chiude con l'ingresso di Michael nella buia prigione di Sona.
Il piano di Michael Scofield continua anche fuori dalla prigione: L'obiettivo è quello di raggiungere i 5 milioni di dollari di D.B. Cooper (Charles Westmoreland) sotto un silos nei pressi di Tooele, nello Utah. I progetti dell'ingegnere edile potevano essere perfettamente eseguiti se non fosse entrato in scena l'agente dell'FBI Alexander Mahone che, tramite le foto dei tatuaggi di Michael, riesce a prevedere tutte le mosse di quest'ultimo.
Ognuno degli "otto di Fox River" prende la propria strada, nel bene o nel male: Tweener, allontanato subito dopo l'evasione da Michael, sapendo dei soldi di D.B. Cooper cerca di arrivare con qualsiasi mezzo nello Utah; T-Bag riesce a sopravvivere e a farsi ricucire la mano da un veterinario. Dopo averlo ucciso prende la sua macchina e tramite navigatore satellitare va nello Utah; Sucre cerca di tornare da Maricruz per impedire che sposi Hector; Haywire, dopo essersi impossessato di un quadro dell'Olanda, cerca di "costruirsi" una zattera per raggiungere il paese dei mulini a vento; C-note vuole raggiungere a tutti i costi la famiglia e Abruzzi continua a dare la caccia a Fibonacci.
Nel frattempo si comincia a fare un po' di luce su chi "muove i fili". Mahone, infatti, riceve ordini ben precisi dalla compagnia: uccidere tutti gli evasi da Fox River. Abruzzi è il primo a cadere in trappola e a morire per "mano" dell'agente dell'FBI. Tweener, dopo esser stato arrestato, viene portato in una via abbandonata e freddato da Mahone; Haywire si suicida sotto pressione psicologica di Mahone. Però, come si dice, "nessuno è quel che sembra"; infatti Kellerman, che rischia di essere estromesso dallo staff presidenziale, e Mahone riescono a tendere una trappola Michael e Lincoln.
A sorpresa Kellerman invece di sparare ai due fratelli spara al compagno, aiutando i due fuggitivi a scappare. Da questo momento si forma un insolito trio. Kellerman riceve chiamate dalla presidentessa Reynolds nelle quali gli viene chiesto di tornare ai suoi servizi e di consegnare alla "giustizia" i due fratelli. Fortunatamente si accorge che, in realtà, parlava con un operatore dell'agente Kim, un pezzo grosso della compagnia, che lo vuole a tutti i costi morto.
Al trio, finalmente, si aggiunge anche Sarah Tancredi. Giunti a Chicago, grazie all'aiuto di Pope, riescono a recuperare una Pen-drive in possesso del deceduto governatore Tancredi che contiene una conversazione tra Terrence Steadman (che si uccide davanti Michael, Lincoln e Kellerman) e Caroline Reynolds, sorella di Terrence. Michael riesce a ricattare la presidentessa e a convincerla a concedere la grazia ai due fratelli.
Quando tutto, finalmente, sembra indirizzato verso il lieto fine, la presidentessa Reynolds, durante la conferenza stampa nella quale avrebbe scagionato i due fratelli, viene ricattata anche da Bill Kim e quindi, sentendosi tra due fuochi, preferisce dimettersi da presidente degli Stati Uniti.
Michael e Lincoln sono costretti a scappare nuovamente: la meta è Panama, dove sperano di scomparire per sempre. Intanto T-bag fa la bella vita con i soldi di D.B. Cooper. Purtroppo per lui viene trovato da Bellick, che cerca di sottrargli i soldi. L'ex guardia di Fox River riceve anche l'aiuto di Sucre, costretto a farlo per liberare la sua ragazza, rapita e nascosta dalla stessa guardia.
Michael e Lincoln raggiungono Panama. Michael decide di aiutare Sucre sia per ritrovare Maricruz sia per affidare alla giustizia T-Bag. Durante una sparatoria sia Bellick che T-bag vengono catturati, così i soldi tornano in possesso di Michael, mentre Sucre viene ricoverato in ospedale a causa di una ferita infertagli da T-bag.
Nel frattempo, Sarah, dopo esser stata arrestata per aver collaborato all'evasione, rischia di finire in prigione, fino a quando si presenta Kellerman che, dopo essere arrivato a un passo dal suicidio, confessa tutto: Sarah e Lincoln sono di nuovo liberi. Non Michael che, apparentemente, non c'entra niente con il caso Steadman. Finalmente Michael e Lincoln si ricongiungono con Sarah (che nel frattempo li ha raggiunti a Panama). Purtroppo, proprio mentre stanno per salpare, arriva l'agente Kim. Ne nasce una discussione, nella quale Sarah fredda l'agente dai lineamenti asiatici.
La fortuna non sembra intenzionata a guardare i tre: sul luogo arrivano diverse pattuglie di polizia. Lincoln scappa per una via, mentre Sarah e Michael per un'altra. Michael non vuole far sì che Sarah venga arrestata. Per questo si assume tutte le colpe dell'uccisione di Kim e si fa arrestare. Nel frattempo, Mahone (anche lui a Panama) viene arrestato grazie a un'astuzia di Michael: sulla barca con la quale l'ormai ex-agente dell'FBI vuole rifarsi una nuova vita, vengono trovate delle confezioni di cocaina. Paradossalmente Mahone e Scofield vengono a trovarsi entrambi arrestati, faccia a faccia.
La seconda serie si chiude con l'ingresso di Michael nella buia prigione di Sona.
TRAMA PRIMA STAGIONE
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama dell'opera.Lincoln Burrows è detenuto nel braccio della morte del carcere di massima sicurezza Fox River, accusato di aver ucciso il fratello della vice-presidente degli Stati Uniti. La sua esecuzione è imminente e, benché la prove a suo carico siano schiaccianti, suo fratello, Michael Scofield, è assolutamente convinto dell'innocenza di Lincoln e deciso a sottrarlo al suo destino.
Tuttavia il tempo è troppo poco e le vie legali non portano ad alcun risultato. Michael così elabora un incredibile piano per far evadere il fratello dal carcere e, a questo scopo, si fa arrestare per rapina a mano armata facendosi incarcerare proprio a Fox River.
Dopo aver convinto Lincoln a seguirlo nella fuga, Michael cerca di attuare il suo piano, reso possibile dai suoi tatuaggi: infatti sotto un intricato disegno di angeli e demoni, Michael nasconde sul suo corpo l'intera planimetria del carcere oltre a messaggi codificati che lo aiuteranno ad attuare il piano. Tuttavia le cose non sono semplici quanto Michael sperava; nel carcere, infatti, deve fare i conti con i suoi compagni di prigionia.
Deve coinvolgere obbligatoriamente nella fuga il suo compagno di cella, Fernando Sucre, impaurito, però, della possibile condanna per evasione, mentre il capo della mafia, John Abruzzi, a cui Michael promette di rivelare l'indirizzo del principale testimone a suo carico, non intende per niente aspettare la fuga. Come se non bastasse vengono a conoscenza del piano il pluriomicida T-Bag e il contrabbandiere C-Note. Inoltre il capo delle guardie carcerarie, Brad Bellick, sospetta delle attività di Michael e cerca in ogni modo di mettergli i bastoni fra le ruote.
Il piano procede, nonostante le tensioni che lacerano il gruppo dei fuggitivi, e le astuzie di Michael rendono l'evasione sempre più vicina. Inoltre Michael deve fare i conti con i sentimenti che prova per Sara Tancredi, la dottoressa del carcere, sempre più vicina a scoprire il piano del giovane.
Intanto Veronica Donovan, avvocatessa di Lincoln e sua ex fidanzata, è impegnata a provare per vie legali l'innocenza del condannato a morte. Tuttavia le sue indagini non procedono, poiché tutti i testimoni a discarico scompaiono misteriosamente.
Veronica scopre non solo che Lincoln è innocente, ma è addirittura coinvolto in un complotto politico di immensa portata. Infatti l'agente Kellerman dei servizi segreti è il responsabile della morte di tutti i testimoni e della distruzione delle prove, e cerca inoltre di uccidere Veronica e L.J., il figlio di Lincoln. Le pericolose indagini portano Veronica a scoprire che la morte di Lincoln è fortemente voluta proprio dalla vicepresidente degli Stati Uniti, manovrata dalla misteriosa Compagnia, vera manovratrice della vita politica americana.
Nonostante tutte le scoperte di Veronica, la sorte di Lincoln è segnata e la data dell'esecuzione sempre più vicina. La fuga è l'unica salvezza. Purtroppo però l'evasione trova un imprevisto a metà strada e così fallisce, per cui i protagonisti sono costretti a tornare indietro. Ma non si scoraggiano: Michael dovrà studiare un percorso alternativo...
Dopo svariati altri problemi (come un'ustione che cancellerà dal tatuaggio di Michael proprio il nuovo percorso da seguire) tutto è pronto per il secondo tentativo: manca soltanto la possibilità di passare per la porta dell'infermeria e ci vuole la chiave che ha solo la dottoressa Tancredi. Michael chiede quindi a sua "moglie" di rubargliela, ma quando la dottoressa non trova più la chiave e si rende conto che dietro c'è lo zampino di Michael, fa cambiare la serratura dell'infermeria. Michael allora arriva a chiederle esplicitamente di commettere l' "errore" di lasciare la porta aperta per loro. Questa volta la fuga dall'edificio va finalmente a buon fine, pur con vari imprevisti che si susseguono fino all'ultimo.
La prima stagione si conclude con il gruppetto che purtroppo, giunto al luogo d'incontro stabilito con l'aereo di Abruzzi, se lo vede decollare davanti agli occhi, per cui dovrà continuare a correre nei prati, con le guardie che si trovano a poche decine di metri.
Tuttavia il tempo è troppo poco e le vie legali non portano ad alcun risultato. Michael così elabora un incredibile piano per far evadere il fratello dal carcere e, a questo scopo, si fa arrestare per rapina a mano armata facendosi incarcerare proprio a Fox River.
Dopo aver convinto Lincoln a seguirlo nella fuga, Michael cerca di attuare il suo piano, reso possibile dai suoi tatuaggi: infatti sotto un intricato disegno di angeli e demoni, Michael nasconde sul suo corpo l'intera planimetria del carcere oltre a messaggi codificati che lo aiuteranno ad attuare il piano. Tuttavia le cose non sono semplici quanto Michael sperava; nel carcere, infatti, deve fare i conti con i suoi compagni di prigionia.
Deve coinvolgere obbligatoriamente nella fuga il suo compagno di cella, Fernando Sucre, impaurito, però, della possibile condanna per evasione, mentre il capo della mafia, John Abruzzi, a cui Michael promette di rivelare l'indirizzo del principale testimone a suo carico, non intende per niente aspettare la fuga. Come se non bastasse vengono a conoscenza del piano il pluriomicida T-Bag e il contrabbandiere C-Note. Inoltre il capo delle guardie carcerarie, Brad Bellick, sospetta delle attività di Michael e cerca in ogni modo di mettergli i bastoni fra le ruote.
Il piano procede, nonostante le tensioni che lacerano il gruppo dei fuggitivi, e le astuzie di Michael rendono l'evasione sempre più vicina. Inoltre Michael deve fare i conti con i sentimenti che prova per Sara Tancredi, la dottoressa del carcere, sempre più vicina a scoprire il piano del giovane.
Intanto Veronica Donovan, avvocatessa di Lincoln e sua ex fidanzata, è impegnata a provare per vie legali l'innocenza del condannato a morte. Tuttavia le sue indagini non procedono, poiché tutti i testimoni a discarico scompaiono misteriosamente.
Veronica scopre non solo che Lincoln è innocente, ma è addirittura coinvolto in un complotto politico di immensa portata. Infatti l'agente Kellerman dei servizi segreti è il responsabile della morte di tutti i testimoni e della distruzione delle prove, e cerca inoltre di uccidere Veronica e L.J., il figlio di Lincoln. Le pericolose indagini portano Veronica a scoprire che la morte di Lincoln è fortemente voluta proprio dalla vicepresidente degli Stati Uniti, manovrata dalla misteriosa Compagnia, vera manovratrice della vita politica americana.
Nonostante tutte le scoperte di Veronica, la sorte di Lincoln è segnata e la data dell'esecuzione sempre più vicina. La fuga è l'unica salvezza. Purtroppo però l'evasione trova un imprevisto a metà strada e così fallisce, per cui i protagonisti sono costretti a tornare indietro. Ma non si scoraggiano: Michael dovrà studiare un percorso alternativo...
Dopo svariati altri problemi (come un'ustione che cancellerà dal tatuaggio di Michael proprio il nuovo percorso da seguire) tutto è pronto per il secondo tentativo: manca soltanto la possibilità di passare per la porta dell'infermeria e ci vuole la chiave che ha solo la dottoressa Tancredi. Michael chiede quindi a sua "moglie" di rubargliela, ma quando la dottoressa non trova più la chiave e si rende conto che dietro c'è lo zampino di Michael, fa cambiare la serratura dell'infermeria. Michael allora arriva a chiederle esplicitamente di commettere l' "errore" di lasciare la porta aperta per loro. Questa volta la fuga dall'edificio va finalmente a buon fine, pur con vari imprevisti che si susseguono fino all'ultimo.
La prima stagione si conclude con il gruppetto che purtroppo, giunto al luogo d'incontro stabilito con l'aereo di Abruzzi, se lo vede decollare davanti agli occhi, per cui dovrà continuare a correre nei prati, con le guardie che si trovano a poche decine di metri.
Iscriviti a:
Post (Atom)